Sessioni di piloting locali riorganizzate presso la sede centrale di Lottozero!

Le sessioni locali di piloting nell’ambito del progetto Refashionized si sono tenute presso la sede di Lottozero in Via Arno 10 a Prato. Queste sessioni avevano l’obiettivo di fornire a formatori e giovani educatori conoscenze e strumenti pratici per esplorare l’intersezione tra moda e sostenibilità. La formazione era parte integrante del progetto Refashionized.
Le sessioni si sono svolte dal 25 al 29 novembre 2024. All’iniziativa hanno partecipato formatori, professionisti creativi e artisti dell’European Creative Hubs Network (ECHN), in rappresentanza di diversi Paesi europei. I facilitatori delle sessioni sono stati Elena Ianeselli, Arianna Moroder e Federica Valli, tutte figure chiave di Lottozero.
Il primo giorno del progetto pilota locale, i partecipanti sono stati accolti calorosamente nel mondo di Refashionized. Hanno potuto conoscere da vicino la missione e gli obiettivi del progetto, immergendosi nelle risorse del Trainer’s Corner, come gli opuscoli sulla Storia della Moda e sulla Moda Sostenibile. La giornata si è conclusa con una vivace discussione di gruppo in cui i partecipanti hanno condiviso le loro riflessioni e hanno elaborato modi creativi per dare vita a queste risorse nei loro laboratori.
Il secondo giorno è stato tutto un rimboccarsi le maniche e mettersi al lavoro! I partecipanti hanno affrontato la sfida “Riprogetta il tuo capo d’abbigliamento”, tratta dall’opuscolo sulla moda sostenibile. Hanno esaminato i loro capi con occhi nuovi, considerandone la produzione, i materiali e la sostenibilità. La sessione si è animata di creatività e le idee per riprogettare in modo sostenibile sono fluite liberamente: la prova che moda e innovazione vanno di pari passo!
Il terzo giorno è stato dedicato a uno sguardo approfondito sui materiali di formazione. I partecipanti hanno esplorato schede di attività e piani di workshop, immergendosi in strumenti progettati per ispirare ed educare. Il momento clou? L’attività “One Word Reflection”, che ha dato vita a conversazioni significative e ha fornito molte idee per migliorare le sessioni future.
Il gran finale è stato un workshop pratico di upcycling nel laboratorio tessile di Lottozero. Dal patchwork al ricamo, fino all’agugliatura, i partecipanti hanno sperimentato queste tecniche creative e hanno realizzato i propri campioni. La sala era piena di creatività e tutti hanno lasciato non solo creazioni tangibili, ma anche una scintilla di ispirazione per portare queste attività nei loro programmi educativi.
I partecipanti hanno valutato positivamente le sessioni per la loro struttura coinvolgente e i contenuti completi. La combinazione di conoscenze teoriche e attività pratiche è stata particolarmente apprezzata. Tra i suggerimenti, la scelta di un ritmo più graduale e l’inserimento di ulteriori immagini per aumentare il coinvolgimento. Nel complesso, le sessioni hanno ispirato con successo i formatori a incorporare i concetti di moda sostenibile nelle loro pratiche educative.
This project is an Erasmus+ KA2 large-scale cooperation partnership funded by the European Union.